top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/84770f_3ae959ed8ff54fec89d7bd0574b7bf04.jpg/v1/fill/w_378,h_230,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/84770f_3ae959ed8ff54fec89d7bd0574b7bf04.jpg)
Una nuova mentalità di consumo
"Come me, ogni consumatore può dare un contributo molto rilevante all’affermazione di un nuovo modello economico, più equo e sostenibile, adottando stili di vita e abitudini di acquisto in linea con principi dell’economia circolare"
![donna.jpg](https://static.wixstatic.com/media/2a17b2_eb6475fe6797409eaa86c595d2250111~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_0,w_490,h_558,q_80,enc_avif,quality_auto/2a17b2_eb6475fe6797409eaa86c595d2250111~mv2.jpg)
-
Preferisco i prodotti che nascono da filiere sostenibili, così premio e incoraggio i produttori più attenti e responsabili (lo chiamano “vota con il portafoglio”)
-
Elimino lo spreco e riduco l’effimero, in favore di un consumo più attento e rispettoso dell’ambiente
-
Limito il più possibile il consumo di energia elettrica, acqua e detersivi, scelgo fornitori di energia che usano fonti rinnovabili
-
Allungo il ciclo di vita dei prodotti, rifiutando l’usa e getta, valutando sempre la possibilità di riparare prima di sostituire, facendo una regolare manutenzione, aggiornando quando possibile
-
Imparo a condividere beni e servizi: la sharing economy è perfettamente in linea con l’economia circolare
-
Adotto forme di mobilità a basso impatto ecologico e preferisco il turismo sostenibile
-
Limito fortemente l’uso della plastica, riutilizzo i contenitori, acquisto prodotti sfusi “alla spina”
-
Gestisco responsabilmente la raccolta differenziata dei rifiuti
bottom of page